Oktoberfest 2023: tutte le info per il tuo soggiorno

Ago 31, 2023 | Monaco di Baviera

Alla salute, alla salute, viva l’allegria! Ein Prosit der Gemütlichkeit!! Questa frase la sentirete centinaia di volte nei tendoni della birra durante l’Oktoberfest. Ma non tutti sanno che è del musicista Bernhard Dittrich, di Chemnitz e non di un Bavarese! 

La storia dell’Oktoberfest

L’ Oktoberfest nasce in occasione del matrimonio tra il principe ereditario Ludwig Wittelsbacher e Theresa di Sassonia-Hildburghausen il 12 ottobre 1810. In ricordo di questo matrimonio, che fu festeggiato per più settimane con corse di cavalli di fronte a tutto il popolo in festa, di anno in anno si è arricchito di tutto ciò che era di moda al momento, fino a diventare la festa della birra più famosa, popolare e frequentata al mondo. Ma per gli abitanti della metropoli del cuore l’Oktoberfest è il Wiesn’, una contrazione della parola tedesca Wiese (prato).

Non tutti sanno che…

Einstein ha lavorato all’Oktoberfest come elettricista ed ha aiutato a montare un tendone della birra nel 1896! I boccali sono in vetro dal 1892, prima di questa data si beveva la birra in boccali di pietra o di metallo! La birra servita all’Oktoberfest è prodotta appositamente per il festival. È una birra più forte (!!) di quelle che si bevono in genere, con un tasso alcolico del 6% , insomma un boccale di birra equivale a 6 shot di grappa! Nessuno alza il proprio boccale in aria fino a che Dieter Reiter, il sindaco di Monaco di Baviera, non ha dato il permesso gridando “O zapft is!” …vale a dire…”La birra è stata spillata!”

Oktoberfest: quando e dove: tutte le informazioni necessarie

Fiumi di birra…negli oltre 30 tendoni, tra i più importanti, naturalmente i sette birrifici tradizionali della città: Paulaner, HackerPschorr, Augustiner, Löwenbräu, Münchner Hell, Franziskaner e Spaten! Bancarelle, montagne russe, giostre ed attrazioni di ogni tipo, bancarelle con leccornie, souvenir e piatti tradizionali per grandi e piccini!

Come raggiungere l’Oktoberfest

Auto: non ci sono parcheggi intorno all’OKtoberfest per le automobili. Meglio utilizzare i numerosi parcheggi “Park + Ride” di Monaco e dintorni proseguendo con i mezzi pubblici.

Mezzi pubbliciMetropolitana U4 oppure U5 fino a Theresienwiese oppure Schwanthalerhöhe / U 3 oppure U 6 fino a Goehteplatz oppure Poccistraße. 

S-Bahn (treno urbano): S 1 oppure S 8 fino a Hackerbrücke

Autobus: Linee 53 (per Schwanthalerhöhe). 58/68 (per Georg-Hirth-Platz), 62 (per Hans-Fischer-Straße, Poccistraße o Herzog-Ernst-Platz) e 134 (per Schwanthalerhöhe)

Tram: Linee 18/19/29 per Holzapfelstraße o Hermann-Lingg-Straße e 16/17 per Hackerbrücke

Treno: Se arrivi a Monaco di Baviera con il treno raggiungi l’Oktoberfest in 15 minuti a piedi. Altrimenti puoi prendere i treni della S-Bahn (treno urbano) che partono dalla stazione scendendo a Hackerbrücke.

Le date più importanti

SABATO 16 settembre 2023, ore 12: cerimonia di apertura con la spillatura & la grande sfilata in cui osti e birrerie si presentano al pubblico

DOMENICA 17 settembre 2023: sfilata dei gruppi di tiratori e dei costumi tradizionali & concerto all’aperto di fronte alla gigantesca statua della Bavaria sul Theresienwiese. 

MARTEDÌ 3 ottobre: l’Oktobefest si chiude tra musica e con uno spettacolo di spari di petardi.

Biglietto di ingresso & orari

L’ingresso all’area del festival è GRATUITA.

Ultima birra servita nei tendoni: 22:30 (fanno eccezione Käfer, Wies’n-Schänke e il Kufflers Weinzelt, il tendone del vino, aperti fino all’una di notte)

Giostre e bancarelle all’aperto: 12:00 – 24:00 in data 16 settembre / lunedì-giovedì (esclusi giorni festivi) 10:00 – 23:00 / venerdì e lunedì 2 ottobre 10:00 – 24:00 / sabato 9:00 – 24:00 / domenica e giorni festivi 9:00 – 23:00

L’Oide Wiesn, il nostalgico e storico Oktoberfest: tutti i giorni 10- 23:30

Prezzi & prenotazioni

Prezzo di una Maß (boccale da un litro): tra € 12,60 e 14,90 (varia da tendone a tendone)

Prenotazione di un tavolo nei tendoni del festival: non c’è obbligo di prenotazione per entrare in un tendone. Se il tendone è pieno si aspetta mettendosi in coda. La prenotazione va fatta con largo anticipo e conviene farla se siete un gruppo davvero numeroso e se venite nel fine settimana.

Per chi è adatto l’Oktoberfest?

Per tutti, grandi e piccini. L’Oktoberfest è una festa adatta anche ai bambini, sono centinaia le famiglie che ogni anno arrivano con i propri figli. Attrazioni come montagne russe, giochi e parate tradizionali intrattengono grandi e piccini!

Per fare una risata…!

Dopo l’Oktoberfest, quando si fanno le statistiche e si stila un resoconto sull’evento, sulla stampa si legge che oltre ai classici oggetti smarriti come occhiali, portafoglio o cellulare, ci sono …sedie a rotelle, cani (!!), dentiere e fede nuziali! “Cara, credo di aver perso i bambini!!” Sembra che qualche genitore dopo le prime due Maß di birra abbia perso anche i propri figli, ma niente paura, c’è un servizio apposito che si dedica a ricongiungere i pargoli con i propri genitori!

Oktoberfest: cosa vedere in città e che cosa fare

Potete unire alla visita dell’Oktoberfest una visita guidata della città, unendo un viaggio all’insegna del piacere e del folklore con un programma anche culturale che vi faccia scoprire gli angoli meno battuti della metropoli con il cuore!

L’Oktoberfest può fornirti finalmente l’occasione giusta per conoscere Monaco di Baviera al suo massimo splendore. Contattaci per prenotare il tuo tour in città e lasciati accompagnare da chi la conosce e la vive da anni! 

prenota subito il tour in italiano!

Articoli correlati

Come muoversi a Monaco di Baviera

Come muoversi a Monaco di Baviera

Quando mi viene chiesto di descrivere in una parola Monaco di Baviera per ciò che riguarda gli spostamenti, rispondo “Facile, Monaco di Baviera è una città facile!” C’è quindi una sola buona notizia, i mezzi di trasporto pubblico a Monaco di Baviera funzionano e sono...

leggi tutto
La birreria di Hitler a Monaco di Baviera

La birreria di Hitler a Monaco di Baviera

Monaco è sicuramente una delle prime mete insieme a Berlino per chi è interessato alla capitolo più buio della storia tedesca, quello della Germania nazista. Quasi tutti collegano la città di Monaco di Baviera alla birreria famosa del Führer, la Bürgerbräukeller, dove...

leggi tutto

Il mio nome è Paola, sono nata a Firenze e vivo a Monaco di Baviera da oltre 20 anni.
Sono guida & accompagnatrice turistica (IHK) e ti accompagno a conoscere la Baviera con i miei tour.

Articoli recenti

0
Would love your thoughts, please comment.x