Il Giardino Inglese di Monaco di Baviera (Englischer Garten)

Apr 5, 2023 | Città della Baviera, Monaco di Baviera, Natura in Baviera

Monaco di Baviera non è una città ricca solo di monumenti e di musei ma anche una città piena di spazi verdi che fanno parte della storia di questa città. Quindi è importante sapere quali e dove sono e soprattutto come inserirli nel vostro programma turistico durante il vostro soggiorno. Seguimi!

Visitare il Giardino Inglese: ecco tutte le info 

Il Giardino Inglese è uno dei parchi cittadini più grandi del mondo, punto perfetto per iniziare o finire una visita guidata del centro storico, dato che si trova a pochi passi da Marienplatz. Programmate una visita guidata e unite alla storia della città, relax e natura, godendovi una pausa nel Giardino Inglese. Vediamo insieme perché vale la pena di visitare il Giardino Inglese!

Cenni storici

Il Giardino Inglese misura 375 ettari, si estende dall’autostrada urbana dell’Altstadtring a nord-est di Monaco lungo la riva occidentale del fiume Isar. Il principe elettore della dinastia Wittelsbacher più antipatico ai Monacensi, Karl Theodor, dona, guarda caso …proprio alla vigilia della Rivoluzione Francese il Giardino Inglese (Englischer Garten) ai cittadini. Ai Monacensi non piacque per niente il tentativo di Karl Theodor di vendere una parte dell’esercito bavarese agli Austriaci. Non glielo perdoneranno mai, tanto che se andate a Karlplatz, la piazza che porta il suo nome, troverete tra parentesi sotto il nome della piazza, il nome “Stachus”, un’osteria molto di moda al tempo del principe elettore. Quando ci si dà appuntamento su questa piazza, si parla sempre e solo di “Stachus”! Tuttavia senza Karl Theodor la dinastia Wittelsbacher qui a Monaco sarebbe finita nel 1777, visto che Karl Theodor, un rampollo della linea cadetta Wittelsbacher, assume la reggenza alla morte di Maximilian III Joseph, che muore senza figli. Beh, adesso basta con la storia, passiamo ai punti di maggiore interesse che non dovete assolutamente perdere!

Che cosa vedere nel Giardino Inglese

Casa del tè giapponese: questa deliziosa casa si trova a sud del Giardino Inglese, su un’isoletta artificiale, nel piccolo fiume Schwabinger Bach. Qui potete incontrare giovani giapponesi che si danno appuntamento per le tradizionali cerimonie del tè. 

Monopteros: una specie di tempietto inserito nel paesaggio del parco nel 1836, da cui si gode una vista stupenda sulla tutta la città. Da non perdere!

Il lago Kleinhesseloher See: un delizioso lago al confine del Giardino Inglese con il Seehaus, un elegante ristorante con terrazza. Qui potete godervi il sole prendendo in affitto un vogatore o un pedalò.

Un pezzetto di Muro di Berlino: il pezzetto di muro di Berlino donato alla città di Monaco dall’ex vice presidente del parlamento tedesco, Johannes Singhammer, è inserito in un’interessante installazione. Visibile dalla Königinstraße. 

Torre Cinese: un edificio a forma di pagoda in stile cinese imperiale alta 25 metri. La struttura risale al 1789 e rappresenta il punto più pittoresco del parco con giardino della birra, dove ogni mercoledì e il fine settimana la banda in abiti tradizionali suona pezzi di musica bavarese. Spesso si vedono giovani e meno giovani che ballano al ritmo della musica.

Rumfordschlössl: questo edificio classicista è situato dietro la Torre Cinese, risale al 1791 ed è diventato un luogo di incontro naturalistico e culturale per i giovani.

Surfisti sull’Eisbach: l’onda dell’Eisbach viene cavalcata tutto l’anno da giovani surfisti. Visibile dalla Prinzretentenstraße a pochi metri dalla della Haus der Kunst.

 Il Milchhäusl: localino all’aperto dove i giovani monacensi si incontrano per sorseggiare un aperitivo e fare due chiacchiere. Molto frequentato e molto conosciuto anche per gli squisiti dolci e infusi di tè. 


Il periodo più bello per visitare il Giardino Inglese

Il periodo più bello per visitare il Giardino Inglese è senz’altro in primavera e in estate. Il giardino è più grande del Central Park di New York ed il più frequentato tra i parchi di Monaco. Qui i Monacensi si danno appuntamento, passeggiano, praticano mille sport, dalla pallavolo ad attività più acrobatiche, come lo slacklining. Ma nel Giardino Inglese in primavera e in estate ci si rilassa, si prende il sole, si fa il bagno nell’Isar, si va in bicicletta, e si va a vedere lo spettacolo che offrono i giovani surfisti cavalcando l’onda dell’Eisbach. Da non perdere! E dopo tutte queste attività sportive immerse nel verde di questo parco secolare, fiabesco ed idilliaco, ci si rifocilla alla Torre Cinese (Chinesischer Turm) nel giardino della birra (Biergarten), il secondo più grande dopo l’Hirschgarten, con 7000 posti a sedere. Qui si sorseggia una freschissima birra del birrificio Hofbräu, accompagnata da qualche specialità bavarese e da un immancabile Breze. Il folklore non manca grazie alla banda che suona in abito tradizionale (Tracht) tutti i mercoledì e nel fine settimana. L’atmosfera è magica, la giovialità non manca, ogni tanto si vedono anche vecchi e giovani che ballano a ritmo della musica. 


Punti di accesso al Giardino Inglese dal centro storico

I punti di accesso al Giardino Inglese dal centro storico sono la Prinzregentenstraße all’altezza della Haus der Kunst e la piazza Professor-Huber-Platz girando sulla Veterinärstraße.

Una passeggiata o una pomeriggio di relax nella natura del Giardino Inglese possono essere unite a una visita guidata proprio per la posizione centrale del parco. Quindi è ideale per un soggiorno breve o lungo a Monaco, per grandi e piccini, per gruppi o singoli viaggiatori.

I migliori tour di Monaco di Baviera

Il Giardino Inglese di Monaco di Baviera può trasformarsi in una pausa verde piacevolissima, così come una visita interessante e rigenerante mentre si scopre la città, ma quali tour associare alla visita del giardino? A questo link qualche idea per non perdersi nulla di Monaco. 

prenota subito il tour in italiano!

Articoli correlati

Come muoversi a Monaco di Baviera

Come muoversi a Monaco di Baviera

Quando mi viene chiesto di descrivere in una parola Monaco di Baviera per ciò che riguarda gli spostamenti, rispondo “Facile, Monaco di Baviera è una città facile!” C’è quindi una sola buona notizia, i mezzi di trasporto pubblico a Monaco di Baviera funzionano e sono...

leggi tutto
La birreria di Hitler a Monaco di Baviera

La birreria di Hitler a Monaco di Baviera

Monaco è sicuramente una delle prime mete insieme a Berlino per chi è interessato alla capitolo più buio della storia tedesca, quello della Germania nazista. Quasi tutti collegano la città di Monaco di Baviera alla birreria famosa del Führer, la Bürgerbräukeller, dove...

leggi tutto

Il mio nome è Paola, sono nata a Firenze e vivo a Monaco di Baviera da oltre 20 anni.
Sono guida & accompagnatrice turistica (IHK) e ti accompagno a conoscere la Baviera con i miei tour.

Articoli recenti

0
Would love your thoughts, please comment.x