Tour Monaco

ARTE a Monaco di Baviera + Tour castelli & palazzi reali in città

Informazioni in breve

  • Durata: a seconda del tour scelto
  • Come: a piedi
  • Per chi: gruppi (max. 25), viaggiatori singoli e coppie! … e famiglie!
  • Quando: tour tutto l’anno – Chiama anche il giorno stesso!
  • Tour completamente in italiano
  • : contattami

2 itinerari alla scoperta dell’arte, dei castelli e dei palazzi reali a Monaco di Baviera

MONACO PINACOTECA
MONACO BRANDHORST

Tour alla scoperta dell’arte a Monaco di Baviera

  • Durata: da definire a seconda dell’interesse
  • Luogo di incontro: da definire
  • Prezzo: Contattami per un preventivo

Il capoluogo bavarese è sempre stato molto sensibile alla cultura in ogni sua forma. Monaco di Baviera vanta un patrimonio museale notevolissimo con oltre 80 musei. Il Kunstareal è la compatta zona del Maxvorstadt, che racchiude un intero quartiere di musei d’arte raffinatissimi.

MONACO KUNSTAREAL

Kunstareal

Pinacoteca Vecchia (Alte Pinakothek) con opere che vanno dal Medioevo fino a inizio del XIX sec. Tra gli artisti: Beato Angelico, Botticelli, Ghirlandaio, Giotto, Leonardo da Vinci, Filippino Lippi, Perugino, Tiziano, Tintoretto, Rubens ecc.

Pinacoteca Nuova (Neue Pinakothek) arte del XIX sec. Tra gli artisti: Goya, Cézanne, Klimt, Monet, Renoir, Signac, Van Gogh, Canova ecc..

La Pinakothek der Moderne realizzata nel 2002 è il museo di arte moderna e contemporanea internazionale più grande in Germania, con disegni e grafica, architettura e design. Tra gli artisti: Pablo Picasso, Henri Matisse, Joan Miró, Roberto Boccioni, Giorgio de Chirico, Salvator Dalí, Lucio Fontana, Marino Marini e molti altri.

Il Museo Brandhorst espone la collezione privata di arte moderna e contemporanea dell’imprenditore tedesco Udo Hermann Brandhorst, donata allo Stato bavarese. Tra gli artisti a cui è stato dato maggior rilievo Andy Warhol e Cy Twombly.


Museo di Arte Egizia (Staatliches Museum Ägyptischer Kunst) 



Musei a Königsplatz


La Glyptothek è un maestoso edificio neoclassico che ospita una vasta collezione di capolavori classici, tra cui, il Fauno Barberini (220 d.C.), l’Apollo di Tenea (metà VI secolo a.C.), le sculture del tempio di Aphaia (fine VI – inizio V secolo a.C.).


La staatliche Antikesammlung ospita la collezione di oggetti antichi, tra cui vasi greci ed etruschi, porcellane ed opere in vetro, statue in bronzo e di terracotta. Splendidi sono i vasi attici neri e rossi, la coppa di Dionisio di Exekias, i crateri di argilla e di bronzo ritrovati nel VI secolo a.C. a Perugia, i gioielli etruschi in oro e una serie di oggetti realizzati dal Pittore di Amasis, uno dei massimi ceramisti di Atene, come il “Ratto di Elena“ e il “Ritorno dalla caccia“. 


Galleria civica Lenbachhaus: con la corposa donazione di Gabriele Münter, compagna del pittore Wassily Kandinsky fino al 1914, la galleria civica entrò di colpo in possesso di una collezione straordinaria, che ha reso la Lenbachhaus all’improvviso un museo di fama mondiale. Il museo comprende anche opere di altri amici artisti del “Cavaliere Azzurro” come Klee, Marc, Macke, Jawlensky, Werefkin e opere della stessa Gabriele Münter. Nel foyer del museo un gioiello d’arte moderna… venite a scoprirlo…! 

ARTE MONACO KONIGSPLATZ
MONACO MUSEO NAZIONALE

Musei in zona centro

Il Museo Ebraico sulla piazza Sankt-Jakob fa parte del centro ebraico con la sinagoga Ohel Jakob, un centro di cultura, una casa della comunità ebraica, una scuola popolare ebraica e un asilo, nonché il ristorante ebraico Kasher.

Il Museo Civico di Monaco racconta il passato e la storia della civilizzazione di Monaco a partire dal Medioevo.

Collezione Schack: le 17 sale della pinacoteca ospitano una collezione di autori tedeschi che parte dal periodo tardo-romantico, tra questi: Franz von Lenbach, Arnold Böcklin e Moritz von Schwind.

Il Museo Nazionale Bavarese presenta la collezione Wittelsbach, donata alla città da re Maximilian II nel 1855, che commissionò anche il museo. Una interessantissima collezione di presepi prevalentemente napoletani o del sud della Germania. Collezioni di strumenti musicali e di porcellane, di arte in stile Biedermeier.
Last but not least, una vasta collezione di opere del ceramista svizzero-italiano Francesco Antonio Bustelli.

Entra al museo la domenica con 1 Euro!

L‘ingresso ai musei statali a Monaco di Baviera la domenica costa 1 €, tra questi: Alte & Neue Pinakothek, Brandhorst Museum, Staatlisches Museum Ägyptischer Kunst, Sammlung Schack, Pinakothek der Moderne, Bayerisches Nationalmuseum, Glyptothek& Antike Sammlung.

Musei più insoliti

Monaco ha anche una serie di musei più piccoli ed insoliti come il Museo del Giocattolo (Spielzeugmuseum) o il Museo della Patata (Kartoffelmuseum).

Schwabing: il quartieri degli artisti!

Non si può parlare di arte a Monaco di Baviera e non parlare di Schwabing: il quartiere degli artisti.

Schwabing visse un periodo d’oro tra il 1880 e il 1920 circa, diventando un centro intellettuale di grande importanza. Ancora oggi Schwabing è uno dei quartieri più vivi della città con i suoi numerosi caffè e locali alternativi, frequentatissimi da giovani studenti, artisti ed intellettuali.


La sua vicinanza all’università e l’apertura della Accademia delle Belle Arti, entrambi molto aperte alle avanguardie, fecero di Schwabing uno dei centri più ambiti da pittori, scrittori, musicisti e rivoluzionari, tra cui: W. Kandinsky, Lenin, Giorgio de Chirico, allievo del pittore e principe degli artisti Franz von Stuck, Thomas Mann, Paul Klee, Rainer Maria Rilke, Heinrich Heine, Berthold Brecht e R.W. Fassbinder.

MONACO ARTE
MONACO CASTELLO NYMPHEMBURG
MONACO CASTELLO SCHLEISSHEIM

Tour ai castelli e palazzi reali in città

  • Durata: 1,5/2 ore a castello
  • Luogo di incontro: da definire
  • Prezzo: Contattami per un preventivo

Entrare nella Residenz di Monaco di Baviera è come sfogliare un libro di storia dell’arte vivente. Duchi, principi elettori e re Wittelsbacher la abitarono per secoli ed ognuno di loro l‘ha arricchita, ampliandola, secondo il gusto dell‘epoca. La visita guidata in italiano vi accompagnerà attraverso sale rinascimentali, barocche, rococò e neoclassiche.

Non mancano opere di star d’eccezione e di fama internazionale come i grandi giganti della scultura classica, Canova e il danese Bertel Thorwaldsen, ma anche Benvenuto Cellini, Carlo di Cesare del Palagio, Canaletto, Tiziano e molti altri.


MONACO RESIDENZ
MONACO CASTELLO OBERSCHLEIHEIM

Non lontano dal centro storico si trova il castello Nymphenburg, grandiosa residenza estiva dei sovrani di Baviera, un immenso complesso barocco, dono del duca bavarese Ferdinand Maria alla moglie Enrichetta Adelaide di Savoia per la nascita dell’erede Wittelsbacher (1662).

Fa parte di questo meraviglioso complesso il parco secolare con 200 ettari e un canale di circa 6 km, nel quale sono disseminati piccoli gioielli: l‘Amalienburg (padiglione da caccia), Badenburg (il padiglione per i bagni) e il Blutenburg (castello da caccia).  


Non lontano dal centro di Monaco e raggiungibile con un breve viaggio in S-Bahn si raggiunge Schleissheim con i suoi tre eleganti palazzi reali. Il vero gioiello è il Neues Schloss Schleißheim, un castello sfarzoso commissionato dal Principe Elettore Maximilian Emanuel nel 1701.

💬 Posso aiutarti?