Tour di Berlino e Salisburgo

Informazioni in breve

  • Durata: a seconda del tour scelto
  • Come: a piedi
  • Per chi: gruppi (max. 25), viaggiatori singoli e coppie! … e famiglie!
  • Quando: tour tutto l’anno – Chiama anche il giorno stesso!
  • Tour completamente in italiano
  • : contattami
TOUR BERLINO
TOUR BERLINO PORTA DI BRANDEBURGO

La Berlino Prussiana, i luoghi del terzo Reich, guerra fredda, muro & modernità

  • Durata: 3 / 4 ore
  • Luogo di incontro: da concorsare
  • Quando: tutto l’anno – chiamami anche il giorno stesso!
  • Prezzo: Contattami per un preventivo

Considerando la grandezza di questa interessantissima città, una guida qualificata ed esperta della città propone questo itinerario, che riesce a mettere insieme, in maniera logica, molti luoghi fondamentali senza fare camminate infinite, cosa che, in una metropoli enorme e dispersiva come Berlino può spesso capitare. Con questo tour riuscirete a cogliere tutti i segnali fondamentali per “sentire” e “capire” la capitale della Germania!

Cosa vedremo a Berlino:

Prima parte: la Berlino prussiana

  • Le tre grandi piazze della città monumentale
  • Lustgarten & Duomo, l’isola dei Musei & il Castello
  • Bebel Platz lungo il celebre Viale Unter den Linden, con l’Università von Humboldt, l’Opera, la Chiesa di Sankt Hedwigs, la Biblioteca & il monumento in ricordo al Rogo dei libri
  • Gendarmenmarkt, la piazza antica più bella di Berlino con il Duomo francese, il Duomo tedesco & la Konzerthaus

Seconda Parte: Terzo Reich & Guerra Fredda

  • Friedrichstraße & Check Point Charlie
  • Potsdamer Platz & Sony Center
TOUR BERLINO CATTEDRALE
TOUR BERLINO SONY CENTER

Continuando lungo la Friedrichstraße si arriverà in pochi minuti al celebre punto di confine Check Point Charlie, luogo simbolo in Europa della Guerra Fredda, e si proseguirà verso uno dei pochissimi pezzi di muro originali rimasti in piedi. Questa zona prende il nome di Topografia del terrore e mette insieme per pura coincidenza entrambi i momenti di terrore del Novecento. Oltre al muro, sono stati scoperti infatti i sotterranei dei palazzi, centrali generali della Gestapo e delle SS, gli organi del terrore nazista.

Proseguendo si scoprirà il quartiere del futuro nell’area di Potsdamer Platz. Mito della modernità degli Anni Venti, distrutta dalle bombe e poi deserta, nella terra di nessuno tra i due muri. Risorta come un araba fenice dalle sue ceneri negli ultimi anni con le sue architetture uniche in Europa del Sony Center ed dei palazzi del nostro architetto Renzo Piano.

Alcuni altri luoghi di interesse e monumenti, altrettanto fondamentali, sono indicati qui sotto e potranno essere oggetto di un ulteriore passeggiata. Altri ancora, possono essere raggiunti solo spostandosi con i mezzi pubblici. Chiedimi i dettagli!

Continuiamo a passeggiare per Berlino:

  • Monumento alle vittime dell’Olocausto
  • Porta di Brandenburgo
  • Reichstag
  • Quartiere ebraico

A Pochi minuti da Potsdamerplatz è possibile proseguire per il Monumento alle vittime dell’Olocausto, un luogo carico di emozioni, da attraversare per sentirne la forza evocativa. Appena dietro si è già alla celebre Porta di Brandenburgo che avremo già visto apparire da lontano percorrendo il Viale Unter Den Linden e di cui parleremo, per comprenderne la sua importanza nella storia d’Europa. A pochi passi oltre la porta, l’immenso edificio storico del Reichstag, il Parlamento tedesco, che incarna tutta la storia più terribile del 900 ed insieme, il futuro, con la spettacolare nuova cupola di vetro (Reichstagskuppel).

Altrettanto pieno di fascino è un giro di circa 1 ora tra i cortili del quartiere ebraico, appena dietro la cattedrale. Chiedimi dettagli!

  • Il quartiere ebraico

Nel corso delle passeggiate verranno indicati ancora altri luoghi da vedere, segnando sulla mappa possibili itinerari, spostandosi anche con i mezzi pubblici. Per avere una visione competa dei diversi centri della città, infatti, è fondamentale vedere anche il centro di Berlino Ovest con i suoi negozi e la Chiesa della Rimembranza. Dall’altra estremità del centro, la East Side Galerie, il pezzo di muro più lungo rimasto in piedi, trasformato in celebre galleria di arte murale affacciato sul fiume con panorami molto suggestivi.

Berlino Ovest

  • Chiesa della Rimembranza
  • East Side Galerie
TOUR BERLINO EAST SIDE GALLERY
TOUR SALISBURGO
TOUR SALISBURGO

Visita guidata in italiano a Salisburgo

  • Durata: 2 / 4 ore a seconda del tour
  • Luogo di incontro: da definire
  • Luogo di incontro: da definire
  • Quando: tutto l’anno – chiamami anche il giorno stesso!
  • Prezzo: Contattami per un preventivo

Chi progetta una visita a Monaco di Baviera e ha qualche giorno a disposizione, può fare un salto a Salisburgo, che dal capoluogo bavarese dista soli 162 km. E se il viaggio è la meta, fa una pausa al castello di Ludwig II, Herrenchiemsee, da Monaco 90 km, che si trova proprio sulla strada per Salisburgo!

TOUR SALISBURGO CATTEDRALE

Cosa vedremo a Salisburgo

  • Castello Mirabell & Giradini
  • Getreidegasse & casa natale Mozart
  • Markartplatz & casa d’abitazione Mozart
  • Chiesa dei Francescani
  • Palazzo Residenz
  • Duomo di Salisburgo
  • Fortezza Hohensalzburg sul Mönchsberg
  • Castello Hellbrunn

Distanze:

  • Duomo di Salisburgo – Fortezza Hohensalzburg (Mönchsberg) 400 m, poi funivia
  • Fortezza Hohensalzburg

Le restanti tappe si trovano tutte nel centro storico e sono tutte raggiungibili a piedi.

Salisburgo …una delle destinazioni più romantiche in assoluto! Per tutti. Per grandi e piccini, per innamorati, per appassionati di cultura, per chi ha voglia di immergersi in una magia dal fascino medievale, tra arte, cultura, mondanità e storia.

Il castello Mirabell (mon-dom 8:18) è una delle mete turistiche e culturali più importanti della città per il lusso, la bellezza dei suoi interni e lo splendore dei suoi regali giardini. Un trittico di castelli che consente di ripercorrere le gesta dei diversi principi-vescovi, che per secoli hanno retto le sorti della città.

Al civico 9 di Getreidegasse si trova una delle attrazioni principali della città: la casa natale di Wolfgang Amadeus Mozart (mon-dom 9-17) oggi casa museo e nella Makartplatz la casa abitazione del giovane Mozart.

La Chiesa dei Francescani, luogo sacro dal carattere piuttosto austero incarna il sentimento di fede popolare e rappresenta una miscellanea di stili, dal tardo romanico al gotico fino al barocco. La torre campanaria rappresenta invece un elemento imprescindibile dello skyline di Salisburgo, da non perdere!

Visitare il Palazzo Residenz (mon-dom 10-17) è una vera e propria esperienza. Questo immenso complesso testimonia il potere spirituale e temporale dei principi-arcivescovi di Salisburgo nel corso dei secoli. La commistione di stili – rinascimentale, barocco e neoclassico – testimonia il desiderio di ciascun principe-arcivescovo di lasciare la propria impronta!

Anche il Duomo (mon-sab 8-18, dom 13-18) come il castello di Hellbrunn deve il suo progetto all’architetto italiano Santino Solari.

TOUR SALISBURGO CASA NATALE DI MOZART
TOUR SALISBURGO CASTELLO HELLBRUNN

La maestosa Cattedrale è una spettacolare testimonianza del barocco austriaco e nella sua piazza all’esterno (Domplatz) hanno luogo le più importanti manifestazioni cittadine, tra cui il Festival della Musica e i magici Mercatini di Natale.

La maestosa Fortezza Hohensalzburg (lun-dom 10-17) è facilmente raggiungibile grazie alla funivia di Festungsgasse (Festungsbahn lun-dom 9-17) sul Mönchsberg ed è uno dei simboli più vistosi del potere arcivescovile che per secoli ha retto le sorti del territorio. Meravigliosa è la vista panoramica su tutta Salisburgo.

Una curiosità: merita una visita il piccolo cimitero di San Pietro (Petersfriedhof) dove riposa, tra aristocratici salisburghesi, Nannerl Mozart, la sorella del celebre compositore.

A circa 5 km di distanza dalla fortezza Hohensalzburg si trova il castello di Hellbrunn (lun-dom 10-16) la cui realizzazione si deve al già qui menzionato architetto Solari. Hellbrunn fu concepito come luogo di svago ed incanta per i suoi incantevoli giardini e giochi d’acqua nel parco.

Alle famiglie con bambini si consiglia una visita anche allo vicino zoo (lun-dom 9-17) a circa 1,2 km di distanza.

Conviene!

Con la Salzburg Card entrate gratuitamente in tutti i luoghi di notevole interesse. Utilizzo gratuito della funicolare per la Fortezza, della funivia sull’Untersberg, del battello sul fiume Salzach e dei mezzi di trasporto pubblici. Valida 48 ore è disponibile in tutti gli alberghi, nell‘ufficio informazioni della città e nelle biglietterie.

Perché no?

  • Salisburgo vista dalla via d’acqua: in battello (fine marzo-inizio novembre).
  • Festival di Salisburgo: ogni estate (ultima settimana di luglio fino a fine agosto). Salisburgo ospita uno dei festival di musica classica e opera più importanti al mondo. La soluzione più gettonata è l’abbinamento di un giro diurno nel magnifico scenario dei laghi salisburghesi e un concerto serale di musica classica nel cuore del centro storico della città: www.salzburgerfestspiele.at.

Escursioni consigliate nei dintorni:

  • 4, 7 km da Salisburgo: gita al castello di Hellbrunn & parco con gioghi d’acqua.
  • 12 km da Salisburgo: miniere di sale Hallein / Dürnberg
  • 12 km da Salisburgo: salita in funivia sul monte Untersberg, panorama mozzafiato su città.
  • 81 km da Salisburgo: giro in battello sul lago Traunsee nella zona di Salzkammergut (patrimonio UNESCO).

Musei a Salisburgo:

Museo di arte moderna (Museum der Moderne): collezioni tematiche e monografiche con il meglio dell’arte austriaca del XX e XXI secolo (mar-dom 10-18, mercoledì 10-20, Mönchsberg 32, Salisburgo).