Vuoi scoprire la Baviera con i bambini, e non vuoi perdere tempo prezioso, sei quindi alla ricerca di consigli pratici e di informazioni per sapere cosa vedere e come organizzare al meglio il viaggio con la tua famiglia. Se viaggi con i tuoi bambini è davvero importante sapere quali sono i luoghi adatti a loro, luoghi sì didattici ma anche divertenti per trascorrere una vacanza all’insegna della leggerezza e del divertimento. Qui di seguito ti metto a disposizione un itinerario “testato”, interessante e leggero. Il percorso ad anello parte da Bolzano, come punto di riferimento dall’Italia, e tocca le località di Füssen, Günzburg, Monaco di Baviera, Herrenchiemsee, Bad Reichenhall. Prosegue, per il rientro in Italia dall’Austria, per Wattens in direzione Bolzano. Sono complessivamente circa 800 km, naturalmente da suddividere in 5/7 giorni di vacanza. Le distanze tra una località e l’altra non superano i 160 km a tappa, sono quindi molto gestibili in auto con bambini e ragazzi. In ciascuna di queste località c’è una perla di storia e di divertimento per la tutta la famiglia. Potete farle tutte o sceglierne alcune. Seguimi!
Un viaggio in Baviera con i bambini: cosa vedere
Queste sono le mie proposte, didattiche, divertenti e leggere:
- Füssen: una passeggiata con visita all’Hohes Schloss
- Günzburg: Legoland, il divertimento fatto persona
- Monaco di Baviera: zoo, acquario, Museo di Scienza & Tecnologia, stadio Allianz Arena
- Herrenchiemsee: il castello di Re Ludwig, magia e favola
- Bad Reichenhall: le antiche saline, le miniere di sale & il Museo del Sale
- Wattens (Austria): Kristallwelten di Daniel Swarovski, luci, cristalli e divertimento
Füssen (Svevia): Bolzano – Füssen 225 km
Una bella cittadella dell’Algovia, una volta facente parte della provincia romana Raetia. Punto nevralgico nel passato per la sua posizione, all’incrocio tra importanti vie di comunicazione, tra cui la via fluviale del Lech e la Via Claudia Augusta. Se siete con i vostri bambini conviene fare un programma interessante ma leggero e dare quindi un’occhiata al castello Hohes Schoss e alla bella via centrale, la Reichstraße, parte dell’antica Via Claudia Augusta.
HOHES SCHLOSS, edificio tardogotico con una splendida sala dei Cavalieri d’Onore (Rittersaal). Orario di apertura mar-dom 11-17, Magnusplatz 10, 87629 Füssen. Durante una passeggiata lungo la Reichenstraße scoprirete pittoreschi vicoletti dove poter acquistare anche simpatici souvenir, naturalmente insieme alle specialità gastronomiche ed ai Biergärten, le tipiche birrerie all’aperto! Immergetevi in questa perla dell’Algovia tra tradizioni e giovialità bavarese. Forse non tutti sanno che nel 2012 Füssen ha stretto un partnership culturale con la città di Cremona, dal momento che la ricca tradizione e storia della liuteria accomuna le due città. Clicca qui.
Legoland a Günzburg (Svevia): Füssen– Günzburg 146 km
Il parco divertimenti LEGOLAND è perfetto per grandi e piccini! Se volete immergervi nel mondo dei cavalieri, dei faraoni o dei pirati qui siete nel posto giusto! Se volete fare una cavalcata sul dorso di un drago sputafuoco oppure scoprire la Germania in miniatura nel Miniland venite a Legoland. Se amate le montagne russe e volete ammirare migliaia di modelli realizzati con oltre 55 milioni di mattoncini Lego, siete capitati, come si dice, a fagiolo! Un villaggio magico con attrazioni, ristoranti e tutto ciò di cui avete bisogno per trascorrere una giornata spensierata e leggera con la vostra famiglia.
Orario di apertura: lun-dom 10-19.
Come si raggiunge: Legoland-Allee 3, 89312 Günzburg.
Parcheggio: incluso nel biglietto.
Biglietto: adulti € 54, bambini dai 3 anni in su € 48. Biglietti elettronici scansionabili dallo smartphone direttamente all’ingresso di Legoland o da stampare prima dell’ingresso. Cani non sono ammessi. Clicca qui per i biglietti.
Pausa o spuntino: Numerose possibilità all’interno del villaggio, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Monaco di Baviera (Alta Baviera): Günzburg – Monaco d. B. 120 km
Qui la scelta è ampia, io vi propongo le attrazioni più interessanti per bambini e ragazzi. A voi la scelta tra lo zoo, l’acquario, il Museo di Scienza e Tecnologia e lo stadio Allianz!
GEOZOO HELLABRUNN (Tierpark): Monaco offre tante possibilità per bambini e per le famiglie, ad esempio qualche ora indimenticabile a contatto con gli animali nel primo GEOZOO del mondo, il Tierpark Hellabrunn. Si tratta di un’area di conservazione unica sulle splendide rive del fiume Isar, con più di 750 specie esotiche e native di tutti i continenti.
Orario di apertura: 1 mag. fino 31 ott. 9-18; dal 1 nov. 9-17.
Biglietto: tra € 22 e € 33 a seconda del numero della famiglia. Clicca qui per i biglietti.
Come si raggiunge: Tierparkstraße 30, 81543 Monaco di Baviera oppure con la metropolitana U-Bahn linea U3 fino alla fermata Thalkirchen, da dove si raggiunge l’ingresso principale in pochi minuti a piedi.
Pausa o spuntino: varie possibilità tra ristoranti e pizzerie nello zoo.
L’ACQUARIO SEA LIFE di Monaco di Baviera all’Olympiapark (Parco Olimpico) è uno degli 8 centri Sea-Life in Germania ed è stato aperto nel 2006. Le 33 vasche ospitano circa 3 000 animali di 150 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originali delle singole specie con evidenti finalità didattiche. Forse non così grande come quello di Genova, ma vale la pena davvero di essere visitato!
Orario di apertura: tutti i giorni 10-17.
Come si raggiunge: Willi-Daume-Platz 1, in metropolitana U-Bahn U3 in direzione Moosach, fermata Olympiazentrum. Il Sea-Life si trova tra la torre Olimpica (Olympiaturm) il palazzetto del ghiaccio (Olympia-Eishalle).
Biglietto: € 20 adulti (15 anni in su), € 16 bambini. I cani non sono ammessi. Clicca qui per i biglietti.
Durata visita: 1,5 / 3 ora, a seconda dell’interesse e il tempo a disposizione.
!!! Tieni presente che sei in uno dei polmoni verdi più belli di Monaco di Baviera. In questo magnifico parco potete fare davvero molte altre attività tra cui passeggiare sulle collinette dell’Olympia e fare uno spuntino su quella più alta nel piccolo rifugio (LINK), oppure salire sulla Torre della TV (Fernsehturm) e godervi il meraviglioso panorama sulla città, oppure, partecipare alle molte attività offerte nei mesi estivi per i bambini e i ragazzi.
MUSEO SCIENZA E TECNOLOGIA (Deutsches Museum), un must per grandi e piccini! Il più grande al mondo dedicato alla scienza e alla tecnologia. Impossibile visitarlo in una giornata. Considerando le dimensioni del museo vi consiglio vivamente di scegliere le sale che vi interessano e di controllare se sono aperte. In ogni caso il museo è un must, i vostri ragazzi rimarranno affascinati da tanta tecnologia e scienza, dalle tantissime attività che li coinvolgeranno in modo diretto.
Orario di apertura: dall’8 luglio 12-20. Dall’ 11 luglio 9-17 (orario normale).
Come si raggiunge: Museuminsel 1, da Marienplatz una passeggiata di ca. 20 minuti in direzione Gasteig (centro culturale).
Biglietto: adulti € 15, bambini 6-17 anni € 8, famiglie € 31. Clicca qui per i biglietti.
Durata della visita: a seconda dell’interesse.
Pausa o spuntino: siete quasi nel centro storico di Monaco con bar, ristoranti ed altro.
Da non perdere con i vostri bambini: la sala dove puoi assistere alla creazione di un fulmine vero, la miniera sotterranea, il sommergibile U-Boot U 1 e la prima automobile prodotta da Karl Bernz o il primo aereo a motore!
STATIO ALLIANZ ARENA: Il tour interattivo in uno degli stadi più moderni d’Europa è un’esperienza unica! A maggior ragione se siete con i vostri bambini. Addirittura io, che non posso dirmi davvero tifosa, ogni volta che accompagno i miei gruppi rimango affascinata da tanta tecnologia, storia e sport!! Non vi lasciate sfuggire una visita interattiva in questo strepitoso stadio, durante la quale toccherete con mano i luoghi frequentati dai giocatori di fama internazionale come i famosi spogliatoi o la sala stampa post-partita. E non perdetevi a fine visita il museo FC Bayern che ripercorre i momenti più emozionanti della storia del club, dalle repliche dei trofei nazionali ed internazionali alla Hall of Fame con i 18 giocatori della squadra attuale. Pianificate una bella giornata in questa struttura nella quale, oltre alla visita e al museo, potrete fare uno spuntino con specialità e birra bavarese, e far divertire i vostri bambini al fantastico parco giochi dell’Allianz Arena (vedi sotto).
Orario di apertura: lun-dom 10-18 (eccetto nei giorni di partita).
Indirizzo: Werner-Heisenberg-Allee 25, 80939 Monaco di Baviera.
Con i mezzi pubblici: metropolitana U-Ban U6 in direzione Garching-Forschungszentrum, fermata Fröttmaning. Da Marienplatz a Fröttmaning la metro ci impiega 16 minuti. La passeggiata fino allo stadio dura circa 20 minuti.
Biglietto: adulti € 19, bambini 6-13 anni € 11. Inclusa: visita guidata Arena + Museo FC Bayern. Clicca qui per i biglietti.
Durata della visita: ca. 45 minuti con guide interne proprie, in lingua tedesca e inglese.
Pausa o spuntino: Paulaner Fantreff Nord: al terzo piano (10-18) con specialità bavaresi calde e birra di frumento Paulaner Weißbier o birra chiara (Helles) oppure Arena Bistro: bevande calde e fredde, pizza, pasta, panini, dolci, gelato.
Da non perdere per i bambini: parco giochi gratuito per bambini (3-9 anni), con parete da arrampicata, percorso a ostacoli, giochi di abilità manuale o di costruzione. Un team qualificato si prenderà cura dei bambini accompagnati dai propri genitori (10-18, chiuso 13:30-14).
Herrenchiemsee: Monaco d. B. – Herrenchiemsee 90 km
L’isola di Herren, dove si trova l’omonimo CASTELLO, è raggiungibile solo tramite il trasporto di imbarcazioni che partono da Prien sul lago di Chiemsee. Questa è un’occasione unica per unire al vostro tour un giro in traghetto, diversificando la giornata e godendovi così la terraferma da un’altra prospettiva, immersi nella natura di questo angolo di Baviera davvero magico. I vostri bambini ne saranno entusiasti! Il tragitto in traghetto dura ca. 25 minuti, il tempo giusto per lasciarsi incantare dai colori dell’acqua che vi accompagnano al capolavoro di Re Ludwig, lo sfarzoso castello Herrenchiemsee. Il castello, conosciuto spesso come la Versailles bavarese, è insieme ai castelli di Linderhof e di Neuschwanstein, tra le attrazioni turistiche più conosciute della Germania. Nel castello vi attendono sale piene di eleganza ed opulenza, che raccontano la storia del “kini”, come lo chiamano affettuosamente i Bavaresi. Un Re enigmatico, amante della natura, della solitudine, della musica, che con la sua misteriosissima morte è diventato un vero e proprio mito! Annualmente il castello di Herrenchiemsee è il luogo dove, nella grande sala degli specchi, si tiene il uno dei Festival più belli della Baviera, il Festival di Herrenchiemsee.
Orario di apertura: aprile – fine ottobre 9-18 e fine ottobre – marzo 10-16.
Come si raggiunge il castello: con il traghetto (unica possibilità). Indirizzo: Seestraße 108 a Prien am Chiemsee CAP 83209. Qui trovate il servizio traghetti per l’isola Chiemsee.
Parcheggio auto: antistante la zona dove si trova il pontile dei traghetti:€ 4,5.
Tragitto dopo la traversata in traghetto: ca. 20 minuti a piedi. I più romantici o pigri noleggiano una carrozza, che impiega ca. 15 minuti, adulti € 3, bambini 6-17 anni € 1.
Biglietto per il traghetto: biglietteria al pontile di Prien am Chiemsee. Clicca qui per i biglietti.
Biglietti per il castello: appena si scende dal traghetto alla biglietteria ben visibile, prima di mettersi in marcia verso il castello. Clicca qui per i biglietti.
Prezzo castello: € 10 (€ 9 ridotto). Il biglietto include la visita guidata al castello in lingua italiana, la vista al museo di Re Ludovico e all’ex Monastero dei Canonici Agostiniani.
Durata della visita: la visita guidata nel castello dura ca. 30 minuti. L’ingresso al castello di Herrenchiemsee deve essere puntualissimo!… pena la non ammissione al castello!
Pausa o spuntino sull’isola: Schloß-Café Herrenchiemsee (accanto al castello) o Schloßwirtschaft nell’ex monastero dei Canonici Agostiniani (Augustiner-Chorherrenstift).
Pausa o spuntino sulla terra ferma: ai traghetti nel Ristorante Luitpold am See, Seestraße 101. Link ristorante.
Zainetti e borse ingombranti/carrozzine: al piano -1 del castello trovate armadietti.
Toilette: prima di imbarcarsi alla biglietteria dei traghetti o nel castello al piano -1.
Se avete ancora tempo: MUSEO RE LUDWIG: al piano terra del castello Reale. 12 stanze illustrano le diverse fasi della vita di Ludovico II, dalla nascita alla tragica morte, e presentano ritratti, busti, fotografie storiche e sfarzosi abiti originali (apr. fine ottobre 9-18 e fine ottobre marzo 10-16, ingresso incluso nel biglietto) oppure ex monastero dei Canonici Agostiniani con MUSEO dei pittori del Chiemsee & la Galleria Julius Exter (apr. fine ottobre 9-18 e fine ottobre marzo 10-16).
Bad Reichenhall (Alta Baviera): Herrenchiemsee – Bad Reichenhall 60 km
Bad Reichenhall non è nota solo per le SALINE più belle d’Europa ma è anche una delle 23 località membro delle Perle delle Alpi, i cui obiettivi sono il turismo sostenibile & la mobilità dolce. Ma veniamo a noi e vediamo che cosa ci aspetta in questa bellissima zona verde dell’Alta Baviera. Nel 1816 Berchtesgaden viene annessa alla Baviera e le saline, già esistenti da epoca antica, entrano a far parte dello Stato della Baviera. I vostri ragazzi scopriranno cosa si cela dietro la storia della produzione del sale esplorando le grotte, dove troveranno le antiche pompe con le quali nel passato si estraeva l’oro bianco, oltre ad un interessante museo. Il MUSEO DEL SALE è suddiviso in 5 sale, ciascuna delle quali tratta un tema, dal significato del sale alla sua estrazione nonché lo sviluppo tecnologico. A fine visita nessuno se ne va prima di essersi fatto fotografare vestito da minatore immedesimandosi nella storia e nella tecnologia delle miniere, tra trenini e zattere sotterranee… questo tour, che potete fare senz’altro in modo autonomo, lo offro spesso, perché unisce l’apprendimento al divertimento! Dopo tanto sale vi sarà venuta senz’altro l’acquolina in bocca, e allora raggiungete il ristorante Bergschänke e godetevi un bel piatto e una bella birra bavarese sulla terrazza di fronte al Königsseer Ache. Il locale è molto suggestivo perché è stato realizzato nella storica ex sala dei macchinari.
Orario di apertura: 31 apr. 1 ott. 10-16. 2 nov. 31 marzo, chiuso il lunedì. Mar-dom 11-15.
Come si raggiunge: Bergwerkstraße 83, 83471 Berchtesgaden.
Parcheggio: ampia disponibilità a pagamento alle saline e nella Salinenstraße.
Durata della visita guidata nella miniera di sale: 45 minuti. Anche in lingua italiana. La visita prevede un giro di ca. 400 metri con circa 200 scalini, di cui 72 in pendenza.
Museo del Sale: lun-dom 9-17.
Biglietto combinato: visita guidata alla miniera di sale + visita guidata nelle antiche saline con Museo del Sale. € 56,50 a famiglia (2 adulti + 1 bambino). 2do bambino € 8,-. Clicca qui per i biglietti.
Temperatura nella salina: + 12°C!
Abbigliamento: caldo e scarpe chiuse (suolo talvolta scivoloso).
Bambini: non ci sono restrizioni di età. Carrozzine e cani non sono ammessi dentro la salina.
Piccolo spuntino: Ristorante Bergschänke, Bergwerkstraße 83 (vicino alla miniera di sale).
Kristallwelten, Wattens (Tirolo, Austria): Bad Reichenhall – Wattens 162 km
I Kristallwelten SWAROVSKI, letteralmente i mondi di Cristallo Swarovski, sono considerati una delle maggiori attrazioni di tutta l’Austria. Lo inserisco come tappa a chiusura del vostro viaggio con i vostri bambini, per rompere un po’ la monotonia del viaggio di ritorno in Italia e perché ne vale davvero la pena! I mondi di Cristallo Swarovski ospitano diverse attrazioni e vere e proprie opere d’arte, oltre ad uno spettacolare parco circostante. Ma vediamo di cosa si tratta! Il Kristallwelten nasce nel 1995 grazie al fondatore Daniel Swarovski, che qui a Wattens è di casa. La visita vi permette di immergervi in un mondo pieno di istallazioni fatte di luci e colori, in un’atmosfera surreale grazie alle opere esposte, creazioni artistiche di grandissimo livello artistico, suggestive e soprattutto coloratissime! Entrate nel Regno del Gigante e nelle Camere delle Meraviglie, visitate il Giardino ricco di opere d’arte e la Nuvola di Cristallo, 800 000 cristalli Swarovski inseriti a mano a formare proprio delle nuvole capaci di creare riflessi di luci sempre nuovi. E se siete con i vostri ragazzi non potete perdere la Torre dei Giochi e il parco Giochi. Si tratta di un palazzo di vetro collocato nel giardino, alto quattro piani. Qui troverete un’arrampicata che va dal primo all’ultimo piano, ma anche altalene e travi, puzzle ecc. Il parco giochi si trova all’aperto con un divertentissimo percorso di arrampicata lungo 25 metri e tante altre attrazioni tra giochi d’acqua che creano un ambiente quasi magico! I Mondi di Cristallo sono davvero per tutte le età, soprattutto perché ci sono giochi diversi per età diverse.
Come si raggiunge: Kristallweltenstraße 1, 6112 Wattens, Austria.
Orario di apertura: tutti i giorni 9-19 (giorni festivi inclusi).
Biglietti: alle casse in loco, oppure online. Chiedete gli speciali ticket per le famiglie (si parte da € 24,50 per 1 adulto + 1 o 2 bambini da 6 a 16 anni). Bambini sotto i 6 anni gratuiti. Clicca qui per i biglietti.
Durata della visita: consiglio sicuramente di pianificare una visita di mezza giornata o più.
Passeggino o fascia? Dipende, con il passeggino può funzionare, in alcune sale si presta meglio entrare con una fascia.
Parcheggio: antistante il parco, gratuito. Accessibile anche ai camper.
Spuntino e pausa: vi consiglio il Daniels Kristallwelten, suggestivo l’ambiente, ottimo il ristorante e soprattutto i dolci! Prezzi in linea con i ristoranti della zona.
RIENTRO IN ITALIA: Wattens (Austria) – Bolzano 134 kmI
I migliori tour in Baviera con i bambini.
Quando si viaggia con i bambini le cose da organizzare sono mille, così come le giornate: scegliere di regalarsi un tour per scoprire la Baviera a misura di bambini può portare un po’ di relax per tutti, genitori compresi!
prenota subito il tour in italiano!