I migliori itinerari alla scoperta della Baviera in auto

Giu 16, 2022 | Baviera on the road, Baviera storia e cultura, Città della Baviera, Natura in Baviera


Stai progettando un viaggio in Baviera e hai deciso di viaggiare in AUTO per essere più autonomo. Vediamo allora insieme degli itinerari in Baviera in auto. Quello che propongo è un tour fatto nel mese di giugno 2022 che unisce CULTURA & NATURA e che si presta a chi viaggia in Baviera in AUTO

Baviera in auto? Ecco perché sceglierla

Se viaggi con la tua auto hai il vantaggio di poterti organizzare a tuo piacimento e se uno dei luoghi che visiti ti interessa o ti piace particolarmente, puoi decidere di fermarti più a lungo o modificare le tappe previste. Con l’auto puoi scegliere di fare tutte le tappe qui proposte oppure solo alcune. Vediamo come!

Castello di Linderhof & escursione (Ettal)

Bolzano – castello di Linderhof 200 Km
Castello di Linderhof & escursione partendo da Grasswang:
Forse non tutti sanno che si può unire una visita al CASTELLO di LINDERHOF accompagnata da un’ESCURISIONE piacevole e facile di circa 3 ore (esclusa la visita al castello). Vale quindi la pena programmare una bella giornata tra visita al castello ed escursione. 
L’escursione da Grasswang è tutta in pianura e passa dal castello di Linderhof. È ben segnalata, basta seguire l’indicazione “Schloss Linderhof-Runde” partendo dalla località di Grasswang, dove potrete parcheggiare la vostra auto nella Schattenwaldweg (€ 6,- tutta la giornata). Nella Schattenwaldweg trovate anche, se pensate di fermarvi per una notte, diverse possibilità di pernottamento nelle cosiddette Ferienwohnungen. Dopo circa 1,5 ora di escursione arrivate direttamente al castello di Linderhof e qui potete partecipare ad una visita guidata. Dopo la visita potete proseguire l’escursione (1,5 ore) riprendendo la strada di ritorno al parcheggio, dal sentiero che parte dal parco del castello, sempre seguendo le indicazioni “Schloss Linderhof-Runde” in direzione “Grasswang”. Grasswang dista dal castello Linderhof circa 5,5 km. A me e al mio gruppo è piaciuto molto il tour: cultura & natura, un’ottima accoppiata!

Importante!! Ricordo che dal castello di Linderhof partono innumerevoli passeggiate e/o escursioni che vanno da 1 a 3,5 ore. Sono tutte ben segnalate e le trovate tutte partendo dal parcheggio auto del castello di Linderhof.

Visita delle SALE del castello di Linderhof:
Il castello di Linderhof vale veramente la pena di essere visitato, non solo perché è un gioiellino barocco e rococò, piccolo e compatto, ma soprattutto perché Linderhof, a differenze di Neuschwanstein, testimonia il gusto di Re Ludwig e la sua eccellente capacità di coniugare l’arte con la natura! Il castello di Linderhof è l’unico castello dove Ludwig ha vissuto per periodi lunghi ed è anche l’unico castello che ha portato a termine. Il tema centrale del castello è Versailles, il Re Sole e il desiderio di Re Ludwig, di regnare, come Luigi XIV, da monarca assoluto. Se non si conosce la storia del giovane Re non si capisce le sale del castello tappezzate di dipinti che ritraggono la Reggia di Versailles e la nobiltà francese, come Madame Pompadour, Luigi XIV e Luigi XV. Solo così Re Ludwig riusciva ad immedesimarsi in questo suo mondo ideale!

Il PARCO del castello di Linderhof 
Il parco del castello è una meraviglia! Qui passeggiate tra statue, ceramiche, fontane con giochi d’acqua e cascate. Durante la passeggiata nel parco scoprirete altri edifici molto cari al Re, tra cui, la Casa Marocchina, dove il re soleva bere il the nel pomeriggio oppure il Chiosco Moresco. La capanna Hunding, immersa nel verde del parco, è un omaggio a Richard Wagner, a cui Re Ludwig era molto legato. Si tratta di una decorazione teatrale dall’opera “Valchiria” del compositore tedesco. La Grotta di Venere, un vero e proprio capolavoro, riaprirà invece per restauro nel 2024. 

Consigli pratici:
Abbigliamento: scarpe da trekking, acqua in abbondanza e qualcosa da mangiare. Al castello c’è comunque la possibilità di rifocillarsi.
Posteggio auto se fate l’escursione: località Grasswang, parcheggio auto nella Schattenwaldweg (€ 6,- tutta la giornata)
Posteggio auto se fate solo la visita al castello: parcheggio auto al castello ( € 3,- tutta la giornata).
Biglietti per il castello: clicca qui! Le visite guidate in italiano per singole persone non sono possibili, ci sono solo in tedesco o in inglese. Per gruppi sopra le 5 persone sono possibili in italiano, ma non sono sempre disponibili (prenotazione telefonica). Biglietto 10,- e 9,- (ridotto) a persona. 
Toilette: al parcheggio del castello e sulla strada per il castello (tutte gratuite). 
Tragitto dalla biglietteria del castello: pochi minuti a piedi, durante il tragitto si può visitare già la Casa Marocchina.
Zainetti e borse ingombranti: conviene lasciarli negli appositi armadietti che incontrate sul tragitto per raggiungere il castello, per non avere problemi con il personale del castello all’ingresso!
Punti di ristoro: sia al parcheggio del castello che alla biglietteria.
Giochi d’acqua: sempre 5 minuti dopo ogni visita guidata, quindi non si rischia mai di perdere lo spettacolo!

Abbazia Ettal

Castello Linderhof – Abbazia Ettal 11 km oppure se fate l’escursione Grasswang – Abbazia Ettal 5,6 km
Dal castello di Linderhof oppure da Grasswang, dove avete parcheggiato la vostra auto per l’escursione, con un breve tragitto di automobile, si raggiunge la bella cittadina e l’abbazia di Ettal, che consiglio vivamente. Bellissima la basilica che custodisce la statuetta marmorea della Madonna di Ettal, un’opera proveniente dalla Scuola di Giovanni Pisano del 14 secolo. L’imperatore bavarese Ludovico IV, scomunicato dal papa e minacciato dalle città dell’Italia settentrionale fece voto di fondare l’abbazia di Ettal donando la statuetta riportata dal suo viaggio in Italia. A volte, con un po’ di fortuna, si può assistere a concerti (gratuiti) come nel nostro caso! Possibilità di ristoro nel cortile dell’abbazia, nel delizioso “Caffè 1330”, dove potete assaggiare gustosi dolci bavaresi!

Parcheggio abbazia di Ettal: di fronte all’ingresso dell’abbazia (€ 2,- tre ore). 

Link per l’abbazia, orari messa ecc.

Oberammergau (Alta Baviera)

Abbazia Ettal – Oberammergau 5 km
A soli 5 km da Ettal si trova un altro gioiello bavarese situato in un’ampia vallata circondata dalle vette delle Alpi di Ammergau: OBERAMMERGAU. La cittadella di Oberammergau è conosciuta in tutto il mondo per la epica rappresentazione della Passione di Cristo (Passionsspiele) che viene messa in scena ogni 10 anni (ottobre- maggio 2022). Nel 1663 la peste fece 80 vittime a Oberammergau e i sopravvissuti fecero voto di rappresentare con regolarità la passione di Cristo nel caso in cui ne fossero stati liberati. Così gli abitanti di Oberammergau ogni 10 anni diventano i protagonisti della rappresentazione facendosi crescere barba e capelli per interpretare il ruolo assegnato. Oberammergau è anche conosciuta per i concerti, gli spettacoli teatrali e le rappresentazioni operistiche il cui programma si può richiedere all’ufficio turistico. Se siete amanti della Luftmalerei, un genere di pittura a trompe l’œil, allora qui siete nel posto giusto. Infatti a Oberammergau ci sono ottimi esempi di questa interessante tecnica a soggetto talvolta religioso oppure profano, come allegre scene da birreria. Ogni tanto si incontrano anche soggetti ripresi dalle fiabe come Cappuccetto Rosso o Hänsel e Gretel (Ettalerstraße nr. 48 e nr. 41). Se vi recate nella Ludwig-Thome-Straße nr. 10 troverete la Pilatushaus, l’esempio più bello di Luftmalerei, con colonne dipinte che sembrano diventare tridimensionali ma mano che ci si avvicina (15-17 mar-sab mag-ott). All’interno dell’edificio trovate una galleria d’arte e diversi laboratori artigianali. 

Visita al Passionstheater: Passionswiese 1. Clicca qui!

Teatro e Oberammergau Museum interi/bambini/ridotti €8/3/6; visite guidate 9.30-17 apr-ott. Per i biglietti clicca qui!

Santuario pellegrinaggio Wies – patrimonio UNESCO (Alta Baviera)

Oberammergau – santuario Wies  26 km.

Il santuario pellegrinaggio di Wies si trova nel pittoresco paese di Steingaden. Nasce come luogo di pellegrinaggio nel XVIII secolo, allorché una certa Maria Lori vide piangere una figura fatta di pezza e cenci, raffigurante il Cristo flagellato che era stata utilizzata nella processione pasquale del paese. L’allora vescovo non escluse il miracolo e da allora la figura venne adorata nella piccola cappella che oggi si trova all’ingresso del santuario. Il santuario, invece, venne realizzato in un secondo tempo, proprio per custodire questa figura. Il comune di Steingaden commissionò la sua realizzazione, oggi patrimonio UNESCO, all’architetto Dominikus Zimmermann, allora all’apice della sua carriera. Il santuario è considerato un gioiello rococò ed è anche una delle tappe del pellegrinaggio di Santiago de Compostela. Un luogo di pace e di quiete, frequentato da chi vuole uscire per un momento dal caos cittadino!

Come si arriva: Wies 12, 86989 Steingaden. Lungo la strada è ben segnalato. 

Pausa o spuntino: accanto alla chiesa c’è un punto ristoro molto accogliete!

Dove parcheggiare: di fronte alla chiesa c’è un ampio parcheggio per pullman e automobili.

Orari di apertura santuario Wies: lun-sab 8-20 / dom 13-20. Controllare gli orari della messa! 

Toilette: Si trovano nella zona del parcheggio.

Itinerari in auto in Baviera

Il vantaggio di visitare la Baviera in auto è quello di raggiungere in modo veloce e comodo gli itinerari proposti e dedicarsi alla scoperta delle città con dei tour guidati davvero interessanti. Per qualsiasi informazione, contattaci!

prenota subito il tour in italiano!



Articoli correlati

La birreria di Hitler a Monaco di Baviera

La birreria di Hitler a Monaco di Baviera

Monaco è sicuramente una delle prime mete insieme a Berlino per chi è interessato alla capitolo più buio della storia tedesca, quello della Germania nazista. Quasi tutti collegano la città di Monaco di Baviera alla birreria famosa del Führer, la Bürgerbräukeller, dove...

leggi tutto

Il mio nome è Paola, sono nata a Firenze e vivo a Monaco di Baviera da oltre 20 anni.
Sono guida & accompagnatrice turistica (IHK) e ti accompagno a conoscere la Baviera con i miei tour.

Articoli recenti

0
Would love your thoughts, please comment.x
💬 Posso aiutarti?