Cosa vedere ad Augusta in un giorno

Apr 21, 2025 | Baviera storia e cultura, Città della Baviera

Augusta è una città della Baviera a solo 50 chilometri dalla capoluogo bavarese, Monaco di Baviera. Quindi, se ti trovi da queste parti, vale davvero la pena visitarla! Se hai un giorno a disposizione, in questo blog ti indico gli itinerari, cosa vedere e come organizzare la giornata per riuscire a visitare i luoghi d’interesse e  vedere il più possibile. Non mancheranno consigli utili e golosi su ristoranti e locali del centro.

Organizza la tua giornata seguendo queste tappe: 

Augusta in un solo giorno: cosa vedere 

Pur non avendo la grandezza del capoluogo bavarese questa perla della Baviera ha moltissima storia, dalla sua fondazione romana alla lotta di Lutero contro la Chiesa di Roma. Augusta sede di numerosissime diete imperiali, Augusta ricca di storia ma anche di opere d’arte preziosissime, Augusta e i Fugger, ricchi banchieri e mecenati. Una giornata organizzata intorno a quello che davvero non devi perderti! Seguimi! 

Chiesa di Sant’Anna

Arrivando dalla stazione centrale incontrate la Chiesa di Sant’Anna. La prima costruzione risale al XIV secolo e allora vi era annesso un monastero carmelitano. La chiesa è particolarmente interessante per il fatto che qui il 31 ottobre 1999 ebbe luogo la firma sulla “Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della Giustificazione” tra la Federazione Mondiale Luterana e il Vaticano. Qui trovò riparo Lutero inseguito dalla truppe cattoliche imperiali e qui si trova una delle prime opere di architettura sacra tedesca rinascimentale. In questa chiesa si professano due confessioni, quella luterana e quella cattolica per la presenza del mausoleo Fugger, il più potente alleato del Papa oltre le Alpi nel VI secolo! Insomma qui vale la pena entrare! Interessante è anche il museo dedicato a Lutero al piano superiore della chiesa (molto adatto anche ai più piccoli). La cappella Fugger è paragonabile alla cappella dei Principi Medici nella Basilica di San Lorenzo a Firenze. Un meraviglioso esempio di architettura sacra tedesca rinascimentale con opere d’arte di Albrecht Dürer e Jörg Breu il Vecchio. Chiesa Sant Anna: ingresso gratuito, orario di apertura lun. 12-17, mar-sab 10-12:30 e 15-17, dom, e giorni di festa 10-12:30 messa. Museo Lutero: ingresso gratuito, aperto da lun-sab 10-18 e dom 15-17.

Cortile del Museo Massimiliano (Maximilian-Museum)

Per entrare e visitare il cortile con le sue opere non avete bisogno del biglietto, si entra e basta! Nel cortile potrete ammirare gli originali delle statue presenti sulla Maximilianstraße. Sono tutte opere dei grandi allievi del maestro manierista Giambologna: Hans Reichle, Hubert Gerhard e Andrien de Vries. 

Piazza del Municipio (Rathausplatz) & Sala D’Oro

La piazza del Municipio si presenta elegante e maestosa grazie all’imponente statua dell’imperatore Augusto, che dá il nome alla città nel 15 a.C. L’opera è dell’allievo di Giambologna: Gerhard Hubert. Sulla piazza si trova il Municipio, le origini romane della città ce le ricorda sulla cuspide, la pigna di cimbro. Da non perdere la Sala D’Oro, chiamata così per la ricchezza di decorazioni e materiale pregiato con cui è stata realizzata. La Sala si ispira al Palazzo Ducale di Venezia e ospitava i Principi durante la numerose diete imperiali. Sala D’Oro / Goldner Saal: Rathausplatz, nel palazzo del municipio al primo piano, orario di apertura 10-18, biglietto € 2,50 (macchinetta automatica al piano terreno del municipio o all’ufficio del turismo sulla omonima piazza). 

Chiesa di San Pietro 

Sempre sulla piazza trovate la Chiesa di San Pietro con una delle tele più suggestive e amate della città: Maria che scioglie i nodi. Papa Francesco alla fine degli anni ’80, qui di passaggio, ne rimane affascinato e porta una copia a Bueno Aires, dove da allora, il giorno 8 di ogni mese nella chiesa di San Jose de Talar, viene venerata. Una seconda copia la trovate nella Sala delle Udienze in Vaticano! La storia (non è una leggenda!) racconta che i coniugi Langenmaltel, commissionarono la tela dopo che riuscirono a “sciogliere” una crisi coniugale. D’allora questa Madonna misericordiosa aiuta e sostiene chi è in difficoltà. Non dimenticate di fare una piccola donazione, la chiesa si sostiene solo grazie alla generosità dei suoi visitatori! Chiesa di San Pietro Am Perlach (St. Peter am Perlach), piazza del Municipio (Rathausplatz, pizza principale), orario 8-18. Orario messa ore 9. 

Duomo 

Il Duomo è un MUST ad Augusta, questa è la chiesa cattolica principale di Augusta. Sorge su una precedente costruzione romana del IV secolo. Lasciatevi inebriare dalla grandezza e maestosità di questo edificio sacro con delle meravigliose opere d’arte. Qui si trovano le cinque vetrate più antiche della Germania che rappresentano i Profeti Daniele, David, Giona, Mose e Osea. Assolutamente da non perdere anche una visita al chiostro. Orari di apertura: Frauentorstraße 1, ogni giorno dalle ore 7-18

Fuggerei

La Fuggerei è un vero e proprio esempio di edilizia popolare, il complesso di case popolari più antico del mondo, infatti risale al 1521! Il committente è Jakob Fugger il Ricco. I Fugger come i Medici a Firenze erano i banchieri più ricchi d’Europa. Ancora oggi il complesso è destinato ai poveri. È gestito dalla Fondazione Fugger. Il canone d’affitto annuale era ed è ancora oggi 1 fiorino renano (rhenish guilder)equivalente a 0,88 centesimi. Chi vi dimora ha promesso di recitare tre preghiere al giorno per il fondatore Fugger nella cappella del complesso (ingresso libero!).

Nel museo Fuggerei (all’interno del complesso) troverete anche un’opera che riporta un’incisione su legno tratta dal “Il libro della fortuna”, versione tedesca dell’opera di Petrarca pubblicato ad Augusta nel 1532! Nella Mittlere Gasse 14 e Ochsengasse 51, all’interno del complesso, trovate gli appartamenti espositivi, messi a disposizione per il visitatore. Ingresso alla Fuggerei: dalla Jakoberstraße 26, marzo-ottobre 9/20, nov-aprile 9/18, biglietto 6,50 € alla cassa della Fuggerei o all’Ufficio del Turismo.

e… per chi non ne ha avuto abbastanza: Casa natale museo Bertold Brecht

Auf dem Rain 7, orario 10-17, lunedì chiuso, biglietto alla cassa del museo € 7. 

Informazioni pratiche: Ufficio turismo, ristoranti, mercato e bagni pubblici

Ufficio turismo: Rathausplatz, sulla piazza principale, fino al 31 ottobre lun-ven 8.30-17.30, sabato 10-17, dom 10-15.

Osteria bavarese Ratskeller: Rathausplatz 2 (sulla pizza principale, Rathausplatz), tel.: + 49 821 31 988 238.

Osteria bavarese Zeughaus Stuben: 4 (dalla piazza principale, Rathausplatz, in direzione Maximilianstraße girare nella Apothekengäßchen), tel.: + 49 821 50 80 504 (con tavoli all’aperto). 

Osteria bavarese Das Wirtshaus unter dem Bogen: Unter dem Bogen nr. 4, tutti i giorni dalle ore 10, +49 821 800 34700 (a un passo dalla p.za Principale Rathausplatz).

Mercato Augsburger Stadtmarkt: Da non perdere anche una passeggiata nel mercato centrale del centro storico che si trova sulla St.-Anna-Straße. Qui potete gustare specialità bavaresi ed acquistare prodotti tipici locali! Molto pittoresco e curato! Si trova nella Fuggerstraße 12A, orario di apertura: mar-sab 07-18

Bagni pubblici: Rathausplatz, sulla piazza principale, a pagamento. 

Tour guidato ad Augusta

Noi guide locali ed italiane conosciamo la città e la sua storia. Fatti accompagnare da chi la città la vive quotidianamente e conosce i suoi segreti. Una giornata ben strutturata con una guida italiana, ti permette di visitare i luoghi di interesse, percorrere gli itinerari più ideali alle tue esigenze e la presenza della guida darà voce alle opere che arricchiscono questa perla, con racconti interessanti, fondati e con grande entusiasmo! È possibile visitare una città come Augusta in un solo giorno? Sì, se ci si affida a una guida, la conosce davvero e parla la tua lingua: prenota il tour guidato in italiano alla scoperta di Augusta! (Link)

prenota subito il tour in italiano!

Articoli correlati

Gioielli dell’Alta e Bassa Baviera

Gioielli dell’Alta e Bassa Baviera

Sei amante della natura e ti piace camminare o andare in bicicletta. Vuoi conoscere la natura che domina l’Alta e la Bassa Baviera, scoprendo itinerari interessanti e le deliziose città che le stanno intorno. Qui ti propongo un itinerario nella meravigliosa natura...

leggi tutto
Cosa vedere a Norimberga in un giorno

Cosa vedere a Norimberga in un giorno

Hai un giorno a disposizione a Norimberga e non sai cosa vedere? O meglio, non sai dove cominciare, perché le cose da vedere sono davvero tante! Hai una idea, ma non conosci il percorso giusto e non vuoi perdere tempo inutile. Qui nel mio blog trovi una proposta di...

leggi tutto

Il mio nome è Paola, sono nata a Firenze e vivo a Monaco di Baviera da oltre 20 anni.
Sono guida & accompagnatrice turistica (IHK) e ti accompagno a conoscere la Baviera con i miei tour.

Articoli recenti