Sei amante della natura e ti piace camminare o andare in bicicletta. Vuoi conoscere la natura che domina l’Alta e la Bassa Baviera, scoprendo itinerari interessanti e le deliziose città che le stanno intorno. Qui ti propongo un itinerario nella meravigliosa natura dell’Alta e Bassa Baviera lungo il fiume Isar e Danubio. La riuscita è garantita visto che l’ho testato in persona con la mia bicicletta. Sono complessivamente 200 km, ma naturalmente puoi scegliere di fare solo alcune delle tappe dell’itinerario proposto. Le tappe sono tutte tra i 50 e i 60 km. Sono tra l’altro tutte cittadelle ben collegate con il treno, quindi le distanze tra una tappa e l’altra le puoi raggiungere anche con questo mezzo di trasporto (Deutsche Bahn). Per chi fa il tour a piedi o in bicicletta anticipo che è tutto in pianura. Seguimi!Monaco di Baviera – Freising – Moosburg
Prima tappa Monaco di Baviera – Freising (40 km) – Moosburg (20 km)
Si parte da Monaco di Baviera, dove ti consiglio vivamente di fare una visita guidata visto che la città è il capoluogo della Baviera, dove ti trovi e che vuoi scoprire. Il tragitto si articola interamente lungo il fiume Isar e sul finire lungo il meraviglioso Danubio. Da Monaco di Baviera a Freising ci sono circa 40 km. Arrivati a Freising conviene fare una piccola pausa in uno dei locali della zona pedonale. Consiglio a tal proposito un gelato all’Eiscafè Garda nella Untere Hauptstraße 9. Freising o per gli Italiani, Frisinga, è conosciuta per essere una città universitaria e per il magnifico Duomo in stile barocco e rococò ad opera dei fratelli Asam, che hanno realizzato anche la splendida chiesa Asam a Monaco di Baviera. Prosegui per Moosburg, che raggiungi dopo circa 20 km lungo il fiume Isar. Le tonalità di verde sono sorprendenti, alberi secolari, angoli ameni e tanta aria fresca!
Seconda tappa Moosburg – Landshut (21 km) – Dingolfing (32)
Anche questo tratto è meraviglioso, le vie ciclabili e la segnaletica non manca mai, incontrerai animali di ogni genere, piante e fiori. Metti dove puoi i piedi nella acqua fresca del fiume e rilassati! A Landshut devi fare assolutamente una pausa. La cittadella di 68 mila abitanti è conosciuta per la sua imponente fortezza Trausnitz, realizzata nel 1204 dai Wittelsbacher. Entraci e lasciati conquistare dalla storia di questa dinastia! Da non perdere anche la Basilica Collegiata di San Martino in stile gotico. Sulla piazza principale, la Dreifaltigkeitsplatz 15, trovi il Cafe Florenz per uno spuntino. Prosegui per Dingolfing, inaspettatamente deliziosa! Prenota una notte nell’Wirgarten Antik Hotel che si trova su una delle collinette che circondano la città. Una vera e propria soddisfazione aver pagato 81 € per una doppia con colazione. Le camere sono un sogno, arredate con gusto e il ristorante sulla terrazza panoramica indimenticabile. (Fortezza Burg Trausnitz aprile-sett ore 9-18, ottobre-marzo ore 10-16, chiuso: 1mo gennaio, 24, 25 e 31 dicembre, possibili le viste guidate).
Terza tappa Dingolfing – Landau an der Isar (18 km) – Vilshofen / Schweiklberg (42 km)
Qui dovete attrezzarvi con panino e acqua perché l’ultimo locale che abbiamo trovato sulla strada era a Landau an der Isar (Cafe Bachmeier sulla Hauptstraße 108). Dopo questa tappa seguono uno dopo l’altro paesi minuscoli dove non trovi neanche un bar! Anche qui immersi nella natura, distese di verde, in lontananza piantagioni di ogni tipo, scoiattolini, lepri, caprette…si davvero abbiamo visto di tutto! Noi abbiamo pernottato nel Monastero Benedettino Gästehaus di Schweiklberg (Schweiklberg 1, 94474 Vilshofen an der Donau), una esperienza unica! Abbiamo prenotato la sera prima tutto su booking.com, il check-in l’abbiamo fatto online, la chiave della camera ci è stata consegnata digitando un codice che ricevi tramite whatsapp. Dentro il complesso del convento c’è uno splendido locale dove si può cenare fino alle ore 21 (Kloster Terrasse Schweiklberg). Una favola il panorama offerto dalla finestra della nostra camera dal letto, vale la pena davvero! Un monastero benedettino immerso nel verde!
Quarta e ultima tappa Schweiklberg – Passavia (22 km)
Beh, l’ultimo giorno, giorno di rientro, non volevamo fare troppa fatica dopo tutti i km dei giorni precedenti. In due ore arrivi a Passavia, splendida cittadina della Bassa Baviera. Passavia è conosciuta come la Città dei Tre Fiumi, perché qui confluiscono l’Inn, l’liz e il Danubio. Da qui partono anche numerose crociere sul fiume verso città meravigliose come Vienna e Budapest. La città è dominata dall’alto di una collina dalla Veste Oberhaus, una antica fortezza del XIII secolo. Oggi ospita un museo con opere anche di Rubens, Raffaello e Rembrandt. Da Passavia abbiamo preso il treno regionale che in due ore ci ha riportato a Monaco di Baviera. Ricordati di fare un biglietto extra per la bicicletta, se viaggi con questo mezzo e di salire negli appositi vagoni riservati alle biciclette (costo per bicicletta circa 8 €). Io ho trascorso quattro giorni meravigliosi, lontano dalla città caotiche, una mini vacanza che rigenera anima e corpo. Se hai domande di ogni genere, contattami, sarò lieta di aiutarti. Le visite guidate sono possibili a Monaco di Baviera, Freising, Landshut e Passavia.
prenota subito il tour in italiano!