Cosa vedere in Baviera: alla scoperta dei migliori itinerari

Giu 7, 2022 | Baviera on the road

Gli itinerari percorribili in Baviera sono molti, ma uno dei migliori è senz’altro un viaggio ben organizzato sulla STRADA ROMANTICA. Le cittadine che fanno parte della Strada Romantica si snodano lungo un percorso di 450 km come perle di una collana. Potete partire dalla città di Füssen a sud della Baviera, oppure, dal punto più a nord della Strada Romantica, dalla splendida città di Würzburg nella Bassa Franconia. Potete combinarne due o tre tappe oppure potete fare un itinerario più completo come, ad esempio, vi propongo qui di seguito. Le cittadelle della Strada Romantica sono tutte splendide, tuttavia ce ne sono alcune che fanno parlare di sé perché si sono perfettamente conservate e sono ricche di storia. Vediamo insieme quali sono e come organizzare un itinerario intelligente che permetta di vedere il più possibile. In generale ricordo che soprattutto nelle piccole città della Strada Romantica, come Nördlingen, Dinkelsbühl e Rothenburg è molto caratteristico il MERCATO del sabato mattina con molti prodotti regionali e specialità del posto. Queste cittadelle prendono vita dalle ore 10 di mattina in poi e i negozi aprono tra le ore 10 e 11 di mattina.

Baviera cosa vedere: quali luoghi visitare sulla Strada Romantica

Le città da non perdere sulla Strada Romantica sono, partendo da sud:

Anche se la maggior parte di queste perle romantiche sono a misura d’uomo, è importante sapere dove andare e che cosa vale la pena visitare. Con l’esperienza di una guida puoi scoprire angoli magici, gioielli neogotici, gustare piatti tipici nei posti giusti e goderti davvero questo indimenticabile percorso sulla Strada Romantica!

Qui seguono consigli e curiosità per ciascuna tappa…

Landsberg am Lech (Alta Baviera)

Monaco di Baviera-Landsberg am Lech 63 km (se si arriva dal capoluogo bavarese Monaco d.B.)

Landsberg am Lech è incantevole perché immersa in un paesaggio magico sulle rive del fiume Lech. Città ricca di storia e città da sempre legata al destino di Monaco di Baviera, qui Enrico il Leone, Duca di Baviera, fece erigere la prima cinta muraria per controllare la Strada del Sale. Il Palazzo del Comune sulla piazza principale è un gioiello rococò di Dominikus Zimmermann e la cinta muraria affascina con la Schöner-Turm e l’antico varco di ingresso, la Bayern-Tor. Da non perdere è il museo di Sir Hubert Herkomer, personaggio poliedrico, pittore scrittore, musicista, pioniere dell’industria cinematografica, che realizzò per l’amata madre l’omonima torre Mutter-Turm, una torre uscita da un libro delle fiabe! Nella casa museo dell’artista ci si può rifocillare in un bel ristorante e bar immersi in una scenografia suggestiva. Lungo il fiume Lech pullulano negozietti e locali di ogni genere, nelle giornate di sole il fiume è frequentatissimo, chi fa un bagno, chi prende il sole, chi va in canoa… chi si riposa e si gode lo spettacolo!

Come si arriva:

A96, B2R, uscita 25 Landsberg am Lech.

Dove parcheggiare:

Von-Kühlmann-Straße 15: parcheggio pullman e automobili accanto al Museo Herkomer.
Lechstraße 6: parcheggio pullman e automobili con ingresso diretto nel centro storico.

Pausa o spuntino:

Se volete godere dell’atmosfera della città consiglio sicuramente di fare una bella pausa in uno dei deliziosi locali lungo la Peter-Dörfler-Weg che si affaccia sul fiume Lech. La strada nel centro storico è ricca di bar, gelaterie e di piccoli ristoranti, dove potete frescheggiare e rifocillarvi!

Se hai ancora tempo:

Museo Herkomer, uno dei musei più interessanti a Landsberg anche per la sua architettura unica con la Torre Madre: von-Kühlmann-Straße 2 (13-18), € 5,- (grp. sopra le 10 persone € 2,5-). Clicca qui per i biglietti e ulteriori informazioni!

Ufficio informazioni turistiche: Hauptplatz 152 (10-13/13:30-17).

Toilette: Sulla Hauptplatz 152, sul retro dell‘ufficio del turismo (9-17, a pagamento) oppure accanto all’unica torre sulla piazza, la Schöner Turm, ingresso per parcheggio auto con toilette (aperto 24h, gratuito).

Castello di Neuschwanstein & Hohenschwangau

Landsberg am Lech – Neuschwanstein 65 km

Il castello dell’eccentrico Ludwig, il re della favole, è immerso in una natura mozzafiato ed ha ispirato la Walt Disney. Qui, in alta stagione, si registrano 10.000 visitatori al giorno. Anche il castello del padre di Ludwig, Hohenschwangau, merita senz’altro una visita, infatti qui il giovanissimo Ludwig trascorse l’infanzia e la gioventù. In questo castello Ludwig incontrò per la prima volta il compositore tedesco Richard Wagner, a cui fu legato da una profonda amicizia per tutta la vita. Neuschwanstein è infatti un omaggio al genio musicale di Richard Wagner. Qui i protagonisti sono la mitologia nordica, gli eroi e i cavalieri alla ricerca del sacro Graal. L’ingresso al castello deve essere puntualissimo pena la non ammissione alla visita guidata!

Come si arriva al castello:

A piedi con una passeggiata leggermente in salita di circa 40 minuti (passo lento).

In carrozza (Alpseestraße) per i più romantici o pigri, 15 minuti, € 7,- a persona. Vale la pena!

Dove parcheggiare:

Alpseestraße 12, 87645 Hohenschwangau, dopo aver superato il Ticket-Center, numerosi parcheggi per automobili e pullman.

Pausa o spuntino:

Schloss-Restaurant a pochi passi dal castello. Numerosi locali si trovano anche sulla Alpseestraße.

Orari di apertura:

Da aprile fino al 15 ottobre: 9-18 / dal 16 ottobre fino a marzo 10-16. Chiuso 1 gennaio, 24/25 e 31 dicembre. I gruppi devono prenotare con largo anticipo. Per prenotare clicca qui!

Durata della visita:

La visita guidata dura circa 30/45 minuti ed è in lingua italiana. L’ingresso al castello di Neuschwanstein deve essere puntualissimo!… pena la non ammissione al castello!

Se hai ancora tempo:

Museum der Bayerischen Könige, Museo dei Re Bavaresi (9-16:30, € 14 con audioguida in italiano).

Ponte di Maria, chiamato Marienbrücke o Pöllatbrücke. L’ingresso si trova all’uscita dal castello, vi aspetta un panorama mozzafiato e la posizione ideale per una fotografia perfetta!

Zainetti e borse ingombranti/carrozzine: Prima di arrivare al castello trovate armadietti (€ 1 o € 2).

Toilette: Di fronte ai parcheggi oppure uscendo dal castello (a fine visita).

Il santuario pellegrinaggio di Wies

Neuschwanstein – santuario Wies 25 km

Il gioiello rococò è patrimonio dell’UNESCO dal 1983. La chiesa custodisce la statua del Cristo flagellato ed è una delle tappe del camino di Santiago de Compostela. La chiesa situata nella pittoresca Steingaden è circondata da prati verdi e alberi secolari ed è un capolavoro rococò dell’architetto e stuccatore Dominikus Zimmermann! La chiesa è ad ingresso gratuito, gradite le offerte!

Come si arriva:

Indirizzo: Wies 12, 86989 Steingaden

Dove parcheggiare:

Di fronte alla chiesa c’è un ampio parcheggio per pullman e automobili.

Pausa o spuntino:

Accanto alla chiesa c’è un punto ristoro molto accogliete!

Orari di apertura al santuario pellegrinaggio Wies:

Lunedì-sabato 8-20 / domenica 13-20.

Toilette: Si trovano nella zona del parcheggio.

Augusta (Svevia)

Santuario Wies – Augusta 88 km

La seconda città più antica della Germania. La città fondata dall’imperatore Augusto. Una città ricca di storia, di arte e di cultura. Tra i luoghi più caratteristici ed interessanti, la Sala D’Oro del Palazzo del Comune, la Fuggerei, il più antico quartiere popolare esistente al mondo, la Basilica dei SS. Afra e Ulderico con opere dell’italiano Carlo di Cesare del Palagio e la Chiesa di San Pietro con il meraviglioso dipinto di “Maria che scioglie i nodi”. Mario Bergoglio alla fine degli anni ’80 entrando nella chiesa si affezionò a questa Madonna, tanto da portarne un’immagine in Argentina, dove la Vergine che scioglie i nodi è ora venerata a Buenos Aires! Ma Augusta è molto di più, città legata alla storia della Riforma protestante di Martin Lutero (Chiesa di San’Anna), città natale di Leopold Mozart, il padre del grande compositore, di Bertold Brecht e in tempi più recenti di Rudolf Diesel, inventore dell’omonimo motore Diesel!

Dove parcheggiare:

Am Mittleren Graben: 3 ore, gratuito.

Langenmantel Strasse: una giornata, € 2,- al giorno, sabato e domenica € 2,50,-.

Karolinenstrasse: carico/scarico gruppi, sosta fino a 30 minuti.

Pausa o spuntino:

Biergarten Zeughaus Stuben nel centro storico, Zeugplatz 4. Piatti tipici e di qualità.

Ufficio informazioni turistiche: Rathausplatz 1 (10-17).

Biglietti per la Sala d’Oro: clicca qui!

Toilette: Rathausplatz 1 (a pagamento).

Se hai ancora tempo:

Casa natale Leopold Mozart

Casa natale Bertold Brecht (Brechthaus)

Museo Schätzler (Tiepolo, Canaletto, Van Dyck, Paolo Veronese)

Museo Maximilian (arti decorative)

Da non perdere:

Fuggerei: Jakoberstraße 26 (tutti i giorni 9-20), € 6,50 (bambini € 3,-). Per i biglietti clicca qui!

Chiesa di Sant’Anna & Museo Lutero: ingresso e visite guidate gratuite in lingua tedesca ogni giorno ore 15.

Viermetzhof (ingresso gratuito): cortile del Museo Maximilian dove si possono ammirare le statue originali delle fontane facenti parte dell’antico sistema idrico romano della città. Le opere sono tutte degli allievi del maestro manierista Giambologna.

Nördlingen (Svevia)

Augusta – Nördlingen 74 km

La città sorge all’interno di un enorme cratere formatosi 15 milioni di anni fa in seguito alla caduta di un meteorite da cui si è originata una roccia molto simile alla superficie lunare: il suevite. Per questo motivo la città ospitò negli anni`70 gli astronauti della Missione Apollo 14. Nördlingen è un gioiello medioevale circondato da mura possenti perfettamente conservate e da un camminamento coperto percorribile. Caratteristico il centro storico con i suoi edifici sacri e civili realizzati in suevite, tra cui la cattedrale gotica St. Georg con il campanile alto 90 metri da cui si gode un panorama eccezionale. Sono molte ed interessanti le storie legate a questo gioiello romantico, tra cui, la storia legata alla scrofa che salva la città, le particolari case a graticcio del quartiere dei conciapelle, la caccia alle streghe, che vide la morte sul rogo di 34 persone e non per ultimo il Museo del Cratere Ries, uno dei musei geologici più interessanti al mondo.

Come si arriva:

A9, segui B25 in direzione Donauwörth, continua su B25 in direzione Schäfflesmarkt fino a Nördlingen.

Dove parcheggiare:

Würzburger Straße 1: di fronte alla porta Baldinger-Tor, parcheggio gratuito.

Kaiserwiese: di fronte alla porta Deininger-Tor, parcheggio gratuito.

Pausa o spuntino:

Restaurant Schlößle, Würzburger Straße 1, di fronte alla Baldinger-Tor (fuori le mura).

Molte altre possibilità di ristoro nel centro storico.

Se hai ancora tempo:

Museo del Cratere Ries (Riester Krater Museum): uno dei musei geologici più importanti al mondo, interessantissimo anche per chi non si intende di geologia, dove si può assistere alla caduta del meteorite. Clicca qui per biglietti e ulteriori informazioni!

Galgenfels: passeggiata (circa 20 min) che conduce al luogo dove 34 abitanti di Nördlingen videro la morte sul rogo durante la caccia alle streghe. Ingresso dalla Balidnger-Tor (fuori le mura).

Ufficio informazioni turistiche:: Marktplatz 2 (10-14).

Toilette: Judengasse 1 o Kaiserwiese ai parcheggi.

Da non perdere:

Il giro a piedi della cinta muraria lungo camminamenti coperti, ingresso dalla Baldinger-Tor.

Museo della mura della città, nella Löpsinger-Tor, l’unico in Germania!

Dinkelsbühl (Media Franconia)

Nördlingen – Dinkelsbühl 31 km

Anche questa cittadella sulla Strada Romantica è uno dei centri medievali meglio conservati in Germania. Al centro della visita ci sono aneddoti legati alla Guerra dei Trent’Anni, alla caccia alle streghe e alle caratteristiche case a graticcio molto ben conservate e patrimonio UNESCO. Pensate che 800 abitazioni sono patrimonio UNESCO e l’80% di queste è più antico di 350 anni!

Come si arriva:

B25 in direzione Dinkelsbühl.

Dove parcheggiare:

P2: Mönchrothersstraße 2: ingresso nel centro storico dalla Nördlinger-Tor.

P3: Luitpoldstraße 13 – Schwedenwiese

Pausa o spuntino:

Molte altre possibilità di ristoro nel centro storico.

Da non perdere:

Chiesa di San Giorgio, splendido esempio di tardo gotico, con la finestra istoriata Prezel visibile dalla Kirchgäßlein (piccola stradina che gira intorno alla chiesa).

Kinderzeche sulla Ob. Schmidgasse. Chi si trova a Dinkelsbühl tra il 15 e il 24 luglio può assistere alla Festa dei Bambini, una delle rappresentazioni storiche più famose in Germania che rievoca l’assedio per mano svedese durante la Guerra dei Trent’Anni.

Ufficio informazioni turistiche: Altrathausplatz 14 (10-16).

Toilette: Spitalgasse oppure Altrathausplatz 14, gratuito.

Rothenburg ob der Tauber (Media Franconia)

Dinkelsbühl – Rothenburg ob der Tabuer 45 km

Questo fantastico gioiellino medioevale si erge in cima ad un colle circondato dalle antiche mura di cinta al di sotto del quale scorre il fiume Tauber, da qui il nome: Rothenburg ob der Tauber. Questa città con le sue 11 mila anime è sinonimo di puro romanticismo, una città di ricca di storia e di arte: la chiesa di San Jakob con l’altare ligneo custodisce la reliquia del Sacro Sangue di Gesù opera di Tilman Riemenschneider, una sorta di Michelangelo della Germania meridionale (biglietti in loco € 2,- a persona, occhio all’orario della messa, in genere 9:30 e 11:00, la messa dura 1 ora). Ma Rothenburg è rinomata anche per la cucina della Franconia e per il vino che negli ultimi anni sta arrivando ad ottenere premi internazionali importanti. Infine qui sono state girate le riprese di alcuni film, tra cui, Martin Lutero, Harry Potter e Pinocchio!

Come si arriva:

B25 direzione Rothenburg ob der Tauber.

Dove parcheggiare:

P1: Friedrich-Hörner-Weg, 24 h: dalla Siebers-Tor si entra nel centro storico.

P3: Schweinsdorfer Str., € 2,20 l’ora (9-18): dalla Würzburger-Tor si entra nel centro storico.

Pausa o spuntino:

Ristorante Reichsküchenmeister, Kirchplatz 8 con un delizioso giardino. Specialità della Franconia.

Se hai ancora tempo:

Il Museo del Crimine (Kriminal-Museum): museo di storia giuridica tra i più importanti in Germania.

Il Museo civico (Reichsstadtmuseum): pregiata raccolta di armi e di ceramiche di Faenza.

Gli Antichi sotterranei (Historiengewölbe): storia di Rothenburg durante la Guerra dei Trent’Anni.

Museo del Natale: storia della festa familiare più ricca di tradizioni!

Ufficio informazioni turistiche: Marktplatz 2 (10-17).

Toilette: Topplerweg 2.

Da non perdere:

La storica bevuta del borgomastro (Meister-Trunk): due manichini raffiguranti il sindaco di Rothenburg e il generale Tilly si affacciano dalla Ratstrinkstube sulla Rathausplatz e rievocano un fatto storico avvenuto durante la Guerra dei Trent’Anni (quotidianamente 11-14).  

La Torre Daniel nella chiesa San Jakob: panorama mozzafiato sulla città.

Käthe Wohlfart: il negozio per eccellenza di articoli natalizi.

Ursula Leyk Lichthäuser: deliziose case a graticcio finemente dipinte da Ursula Lyck.

Schneeballen (palle di neve): specialità di Rothenburg di pasta frolla e zucchero a velo, cannella ecc.

Monaco di Baviera (Alta Baviera)

Rothenburg ob der Tauber – Monaco di Baviera 250 km

Anche se il capoluogo bavarese non fa parte del percorso della Strada Romantica, approfittatene se siete nei dintorni e avete ancora un po’ di tempo! Lo potete inserire all’inizio o alla fine del percorso, a seconda di come vi torna meglio. Cosmopolita e mondana, roccaforte di arte e cultura il capoluogo del cuore è amato per i suoi musei e per le opere di artisti di fama internazionale. Magnete per il colosso BMW, per l’Allianz Arena, per la festa popolare più famosa al mondo, l’Oktoberfest, per il Parco Olimpico e molto di più! Da non perdere: Marienplatz incanta per la sua facciata neogotica e il caratteristico orologio-carillon (ore 11, 12, 17). Il Viktualienmarkt, il mercato rionale, è una festa di profumi e sapori (lun.-ven.: 10-18, sab10-15). Max-Joseph Platz è una delle piazze più eleganti della città grazie al Teatro dell’Opera e alla splendida Casa Reale della dinastia che regnò più di 700 anni: la casata Wittelsbacher (visite guidate e audioguide 10-17). L’attuale aspetto classicheggiante di Odeonsplatz si deve a re Ludwig I. Al centro la Feldherrnhalle d’ispirazione rinascimentale. L’ingresso al giardino di corte invita ad una passeggiata fino alla Haus der Kunst e all’Englischer Garten, dove i giovani cavalcano l’onda artificiale dell’Eisbach tutto l’anno! Ma Monaco è molto di più! È Duomo di Nostra Signora, è Via Thriumphalis, è Hofbräuhaus, è Kunstareal, è magia, tradizione culinaria e giovialità!

Pausa o spuntino:

Numerose le possibilità nel centro storico per tutti i gusti.

Hofbräuhaus: per godersi un piccolo Oktoberfest fuori stagione (giorn.11-24/ ven-dom. 11-24).

Se hai ancora tempo:

Musei statali con ingresso di domenica a 1 €: Alte & Neue Pinakothek, Brandhorst Museum, Staatliches Museum Ägyptischer Kunst, Sammlung Schack, Pinakothek der Moderne, Bayerisches Nationalmuseum, Glyptothek & Antike Sammlung.

Residenz: scegli il percorso che fa per te con una visita guidata e/o con audioguide in italiano.

Castello di Nymphenburg: facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (20 min. dal centro storico), visite guidate e/o audioguide in italiano, da non perdere il parco.

Ufficio informazioni turistiche: Marienplatz 8 (10-18).

Biglietti per la Residenz: clicca qui!

Toilette: Marienplatz: Municipio o scendendo le scale mobili per andare alla metropolitana (entrambi a pagamento)

Da non perdere:

Kunstareal (Gabelsbergerstraße): numerosi musei tra cui la Alte & Neue Pinakothek.

Königsplatz & Museo Lenbach (Wassily Kandinsky).

Parco Olimpico & Museo BMW & concessionaria BMW (ingresso gratuito).

Deutsches Museum, il Museo di Scienza e Tecnica più famoso al mondo.

I migliori Tour in Baviera

Gli itinerari in Baviera sono molti e per tutti i gusti: per conoscerla davvero è buona norma affidarsi a chi la vive ogni giorno, come una guida turistica in lingua italiana che può aiutarti a scegliere il tour in Baviera che fa al caso tuo!

prenota subito il tour in italiano!

Articoli correlati

Cosa vedere in Baviera con i bambini

Cosa vedere in Baviera con i bambini

Vuoi scoprire la Baviera con i bambini, e non vuoi perdere tempo prezioso, sei quindi alla ricerca di consigli pratici e di informazioni per sapere cosa vedere e come organizzare al meglio il viaggio con la tua famiglia. Se viaggi con i tuoi bambini è davvero...

leggi tutto
I migliori itinerari alla scoperta della Baviera in auto

I migliori itinerari alla scoperta della Baviera in auto

Stai progettando un viaggio in Baviera e hai deciso di viaggiare in AUTO per essere più autonomo. Vediamo allora insieme degli itinerari in Baviera in auto. Quello che propongo è un tour fatto nel mese di giugno 2022 che unisce CULTURA & NATURA e che si presta a...

leggi tutto

Il mio nome è Paola, sono nata a Firenze e vivo a Monaco di Baviera da oltre 20 anni.
Sono guida & accompagnatrice turistica (IHK) e ti accompagno a conoscere la Baviera con i miei tour.

Articoli recenti

0
Would love your thoughts, please comment.x